|
Dal 1° agosto si può acquistare su www.phasar.net
ORIGINE E STORIA
DELLA FAMIGLIA FRECENTESE. IL RAMO DI S. MARIA CAPUA VETERE
di Roberto Frecentese

Le
origini del casato Frecentese e la sua vicenda storica sono percorse
attraverso l’ausilio dei documenti a partire da Giovanni di
Nocera (1017?) e nelle diramazioni dei suoi nuclei a Sarno, Amalfi,
Napoli, Nola.
Da Nola è nato il ramo di S. Maria Capua Vetere agli inizi del XVIII secolo.
Nel libro sono ricostruiti per la prima volta storia, attività
economiche, personaggi, parentele, legami sociali e cultuali,
curiosità, genealogie (Sarno, Amalfi, Napoli, Nola, S. Maria
Capua Vetere, Vallo della Lucania, Laurino, Torre Annunziata) con
l’ausilio delle fonti d’archivio.
Le notizie sparse un po’ dappertutto e mai collazionate tra loro
vengono presentate in un quadro storico- genealogico, grazie al quale
è possibile ricavare gli intrecci tra il casato ed i territori
di antica tradizione politica, economica e culturale del Regno di
Napoli.
La famiglia, appartenente alla nobiltà locale di Sarno, ha
vissuto un periodo di straordinario splendore tra XV e prima
metà del XVI secolo, durante il quale ha partecipato attivamente
alla società del tempo.
Un capitolo è stato dedicato interamente ai documenti medievali.
Il volume possiede, oltre quello generale dei nomi e dei luoghi, un
indice per genealogie al fine di agevolare la ricerca.
Edizioni PHASAR 2012 € 35,00
ISBN: 978-88-6358-146-1
Proprietà letteraria riservata
© 2012 Roberto Frecentese
Il libro è disponibile anche in formato e-book
|
|
LE GENEALOGIE DI SARNO, AMALFI, NAPOLI, NOLA
Genealogia del ramo di Sarno della famiglia Frecentese dal XVI secolo a metà del XVII secolo.
Avvertenze:
- dove mancano i riferimenti ai documenti di battesimo, matrimonio,
morte, gli stessi sono indicati dalla presenza dei puntini di
sospensione: ....
Legenda:
≈ = coniugato/a con
+ = morto/a
? = attribuzione dubbia
... = non si hanno notizie su data e/o luogo
b. = battezzato/a
c. = coniugato/a
n. = nato/a
Genealogia del ramo di Amalfi della famiglia Frecentese dal 1588 al 1750.
Avvertenze:
- i dati di anagrafe sacramentale sono stati ricavati dai registri della parrocchia della Cattedrale di S. Andrea di Amalfi;
- dove mancano i riferimenti ai documenti di battesimo, matrimonio,
morte, gli stessi sono indicati dalla presenza dei puntini di
sospensione: ....
Legenda:
≈ = coniugato/a con
+ = morto/a
? = attribuzione dubbia
... = non si hanno notizie su data e/o luogo
b. = battezzato/a
c. = coniugato/a
n. = nato/a
Genealogia del ramo di Napoli della famiglia Frecentese dalla seconda metà del XVI secolo alla prima metà del XVII secolo.
Avvertenze:
- dove mancano i riferimenti ai documenti di battesimo, matrimonio,
morte, gli stessi sono indicati dalla presenza dei puntini di
sospensione: ....
Legenda:
≈ = coniugato/a con
+ = morto/a
? = attribuzione dubbia
... = non si hanno notizie su data e/o luogo
b. = battezzato/a
c. = coniugato/a
n. = nato/a
Genelogia del ramo di Nola della famiglia Frecentese dal 1588 al 1799.
Avvertenze:
- i dati di anagrafe sacramentale sono stati ricavati dai registri della parrocchia della Cattedrale di Nola;
- dove mancano i riferimenti ai documenti di battesimo, matrimonio,
morte, gli stessi sono indicati dalla presenza dei puntini di
sospensione: ....
Legenda:
≈ = coniugato/a con
+ = morto/a
? = attribuzione dubbia
... = non si hanno notizie su data e/o luogo
b. = battezzato/a
c. = coniugato/a
n. = nato/a
SMCV = S. Maria Capua Vetere
|
|