LA FAMIGLIA FRECENTESE

      

                                                                                 
Home page
Origini e storia (XI-XVII secolo)
Il ramo di Nola
Il ramo di S. Maria Capua Vetere
I rami di Argentina, Brasile U.S.A.
Le fotografie
Le genealogie di Sarno, Amalfi, Napoli, Nola
La genealogia di S. Maria Capua Vetere
Le fonti medievali
• La bibliografia
L'Autore: le pubblicazioni
Lettere, pensieri, ricordi
Link, utiilità per la genealogia


Dal 1° agosto si può acquistare su www.phasar.net


ORIGINE E STORIA
DELLA FAMIGLIA FRECENTESE. IL RAMO DI S. MARIA CAPUA VETERE

di Roberto Frecentese



    Le origini del casato Frecentese e la sua vicenda storica sono percorse attraverso l’ausilio dei documenti a partire da Giovanni di Nocera (1017?) e nelle diramazioni dei suoi nuclei a Sarno, Amalfi, Napoli, Nola.
Da Nola è nato il ramo di S. Maria Capua Vetere agli inizi del XVIII secolo.

Nel libro sono ricostruiti per la prima volta storia, attività economiche, personaggi, parentele, legami sociali e cultuali, curiosità, genealogie (Sarno, Amalfi, Napoli, Nola, S. Maria Capua Vetere, Vallo della Lucania, Laurino, Torre Annunziata) con l’ausilio delle fonti d’archivio.

Le notizie sparse un po’ dappertutto e mai collazionate tra loro vengono presentate in un quadro storico- genealogico, grazie al quale è possibile ricavare gli intrecci tra il casato ed i territori di antica tradizione politica, economica e culturale del Regno di Napoli.

La famiglia, appartenente alla nobiltà locale di Sarno, ha vissuto un periodo di straordinario splendore tra XV e prima metà del XVI secolo, durante il quale ha partecipato attivamente alla società del tempo.

Un capitolo è stato dedicato interamente ai documenti medievali. Il volume possiede, oltre quello generale dei nomi e dei luoghi, un indice per genealogie al fine di agevolare la ricerca.


Edizioni PHASAR 2012     € 35,00  
ISBN: 978-88-6358-146-1
Proprietà letteraria riservata
© 2012 Roberto Frecentese

Il libro è disponibile anche in formato e-book


ROBERTO FRECENTESE: LE PUBBLICAZIONI

LIBRI:
S. Maria del Forno del Castellone. Trafugamento e processo: gli inediti della conservazione del S.mo. Odisseo, Itri, 1986.

S. Maria la Noce fuori Castellone (Formia). Odisseo, Itri, 1987.

Un graffito cristiano del tardo antico sulla mensa del martyrium,in Punzo A.- Miele A. G.- Frecentese R., Il santuario del martire Erasmo a Formia. Storia e archeologia del complesso martiriale e ricognizione del graffito rinvenuto sulla mensa. Gaetagrafiche, Gaeta, 1992, pp. 97-126.

I documenti dell'abbazia di S. Erasmo a Formia. Rubrica delle Carte appartenenti al monastero di S. Erasmo di Castellone di Gaeta (a cura di R. Frecentese). Caramanica, Marina di Minturno, 1993.

Parrocchia S. Erasmo Formia-Équipe di studi storico-archivistico-archeologici Formia, Guida storico-archeologica della chiesa di S. Erasmo. Parrocchia S. Erasmo, Formia, 1995 (Nella guida i saggi: Storia della chiesa, cattedrale, abbazia di S. Erasmo di Formia, pp. 15-18; Epigrafia, pp. 40-43).

Origini e Alto Medioevo, in Miele A.G. - Frecentese R., Formia. Itinerario tra origini e Alto Medioevo. Storia e monumenti. Palombi, Roma, 1995, pp. 15-57.

I manoscritti dell'abbazia di S. Erasmo (XIV-XVI secolo) (a cura di R. Frecentese - A.P. De Santis - A. Onorato). Caramanica, Marina di Minturno, 1996.

Studi e ricerche sul territorio di Formia. Caramanica editore, Marina di Minturno 1996. (Nel volume i saggi: Formia nell¹alto medioevo tra VI e XI secolo: dalla città ai borghi, pp. 3-55; Il monastero di Sant'Erasmo: un atto inedito e due iscrizioni, pp. 57-67; Prologhi a testamenti nuncupativi di alcuni Castellonesi del secolo XVII, pp. 69-74; Gregorio Magno e la diocesi di Formia, pp. 75-90; Dalle carte del XVII secolo. Rosolina Capolino detta "schiaffo" protagonista di una singolare vicenda, pp. 91-98; Fondi e fonti dell'abbazia di S. Erasmo a Formia (XI-XVIII secolo). I manoscritti del XVI secolo conservati nell'Archivio storico della chiesa di S. Erasmo, pp. 99-116; Omicidi e pratiche magiche a Castellone nel XVII secolo, pp. 117-121; Il vescovato formiano tra Bizantini e Papato in età carolingia, pp. 123-139; La popolazione del territorio castellonese tra XIV e XV secolo: indicazioni per un approfondimento, pp.141-148; Acervara: la fortuna di una parola di origine "dotta", pp. 149-164; L¹anatema del monastero di S. Magno di Fondi, pp. 165-170).

Storia illustrata di Formia, Formia medievale (a cura di M. D'Onofrio). Sellino, Pratola Sannita, 2000. (Nel volume i saggi: Formia nell'Alto medioevo, pp. 18-29; La diocesi di Formia, pp. 53-70; Formia VII-IX secolo: dalla civitas ai borghi, pp. 71-92; Castellonorato nella documentazione medievale, pp. 117-134; Il monachesimo benedettino ed il cenobio di Sant'Erasmo, pp.135-156; Vita et Passio S. Erasmi episcopi et martyris di Gelasio II (traduzione di Salvatore Ferraro) (a cura di R. Frecentese), pp. 157-180; I borghi: territorio ed insediamenti produttivi, pp. 181-202).

Verdello. Il libro dei battesimi, Le famiglie verdellesi 1601-1622. Comune di Verdello-Parrocchia dei SS. Pietro e Paolo di Verdello, Verdello, 2008.

Origine e storia della famiglia Frecentese. Il ramo di S. Maria Capua Vetere. Gamba edizioni, Verdello 2010.


ATTI DI CONVEGNI:
Fondi e fonti dell'abbazia di S. Erasmo a Formia (XI-XVIII secolo). I manoscritti del XVI secolo conservati nell'Archivio storico della chiesa di S. Erasmo, in Archeoclub d'Italia sede di Formia, Formianum. Atti del Convegno di Studi sull'antico territorio di Formia. I-1993 (con contributi di S. Ciccone, F.N. Curci, A. Di Biasio, R. Frecentese, L. Gasperini, G. Mesolella, R. Paiella, G. Villa, M. Zei). Caramanica, Marina di Minturno, 1994, pp. 85-94.

Il vescovato formiano tra Bizantini e Papato in età carolingia, in Archeoclub d'Italia sede di Formia, Formianum. Atti del Convegno di Studi sull'antico territorio di Formia. II-1994 (con contributi di A. Arnaldi, L. Cardi, S. Ciccone, R. Frecentese, L. Gasperini, D. Tallini, R. Tucciarone, R. Zucca). Caramanica, Marina di Minturno, 1995, pp. 57-67.

L'attuazione del Tridentino nelle circoscrizioni diocesane di Gaeta e Fondi tra 1563 e 1728, in Archeoclub d'Italia sede di Formia, Formianum. Atti del Convegno di Studi sull'antico territorio di Formia. IV-1996 (con contributi di S. Ciccone, L. Gasperini, A. Arnaldi, R. Zucca, G. Mesolella, M.T. D'Urso, L. Capuano, L. Cardi, R. Frecentese). Caramanica, Marina di Minturno, 1998, pp. 115-131.

Personalità della Congregazione benedettina di Monte Oliveto nell'abbazia di S. Erasmo di Castellone di Gaeta, in Archeoclub d'Italia sede di Formia, Formianum. Atti del Convegno di Studi sull'antico territorio di Formia. V-1997 (con contributi di L. Gasperini, N. Cassieri, X. Lafon, A. Arnaldi, G.G. Pani, R. Frecentese, C. Zannella, M. De' Spagnolis, R. Zucca, N. Vismara, S. Ciccone, M. Nocita, G. Mesolella, D. Tallini). Caramanica, Marina di Minturno, 2000, pp. 163-176.

Gli archivi delle diocesi di Gaeta e Fondi (secc. XVI-XVIII), in Arcidiocesi di Gaeta, Pio IX a Gaeta (25 novembre 1848-4 settembre 1849. Atti del convegno di studi per i 150 anni dell'avvenimento e dell'elevazione della diocesi di Gaeta ad arcidiocesi (13 dicembre 1998-24 ottobre 1999 (a cura di L. Cardi). Caramanica, Marina di Minturno, 2003, pp. 279-302.

Questioni di toponomastica medievale: Castellonorato, in Archeoclub d'Italia sede di Formia, Formianum. Atti del Convegno di Studi sull'antico territorio di Formia. VII-1999 (con contributi di P.G. Sottoriva, S. Ciccone, N. Cassieri, F. Avorio, L. Gasperini, A. Arnaldi, R. Zucca, R. Frecentese, S. Errico, M.G. de Ruggiero). Caramanica, Marina di Minturno, 2007, pp. 123-130.

 
ATTI CORSI:
La documentazione archivistica, in Archeoclub d'Italia sede di Cassino “Latium novum”, Universitas Civium. Atti dell'anno sociale 1996-1997. Mediatour, Cassino, 1997, pp.67-73.

La diplomatica, in Archeoclub d'Italia sede di Cassino “Latium novum”, Universitas Civium. Atti dell'anno sociale 1997-1998. Mediatour, Cassino, 1998.

La riforma tridentina nel territorio dell'antico ducato di Gaeta, in I.T.I.S. "A. Pacinotti" Fondi, Atti del corso "Conversazioni di storia", a.s. 1996/97. Arti Grafiche Kolbe, Fondi, 1997, pp. 63-79.


CATALOGHI MOSTRE:
Il 1799 nel Lazio meridionale. Mostra di documenti e immagini, Formia, Palazzo comunale, 16 novembre-31 dicembre. Catalogo (a cura di A. Di Biasio), edito in appendice a Ministero per i Beni culturali e ambientali Ufficio centrale per i Beni librari gli istituti culturali – Istituto Italiano per gli Studi Filosofici – Biblioteca Nazionale di Napoli, La Repubblica Napoletana del 1799. Mostra di documenti, manoscritti e libri a stampa. Catalogo con prefazione di Giovanni Pugliese Carratelli. Edizione speciale a cura del Comune di Formia con una Appendice su Il 1799 nel Lazio meridionale. Mostra di immagini e documenti. Formia, Palazzo Comunale -  Sala Ribaud 16 novembre – 31 dicembre 1996 (a cura di Aldo Di Biasio), Comune di Formia, Formia, 1996 (scheda p.161).

 
CONTRIBUTI SU RIVISTE:
La relazione di una visita ad limina di mons. Geronimo Domin (1644), in "Il Golfo", 1990, n. 9/10, p. 13.

Il monastero di Sant'Erasmo: un atto inedito e due iscrizioni, in "Formia turismo", 1991, n. 2, pp. 7-10.

La relazione di una visita ad limina di mons. Gabriel Ortiz de Orvé (1658), in "Il Golfo", 1991, n. 3, pp. 14-15.

Mons. Buonomo ed un molano schiavo dei Turchi, in "Formia turismo", 1991, n. 3, p. 5.

La relazione di una visita ad limina di mons. Martin y Ibanez de Villanueva (1675), in "Il Golfo", 1991, n. 5, p. 15.

Sacrilegi di un giovane ufficiale borbonico, in "Formia turismo", 1991, n. 5, p. 6.

Prologhi a testamenti nuncupativi di alcuni Castellonesi del secolo XVII, in "Formia turismo", 1991, n. 6, pp. 9-10.

La relazione di una visita ad limina di mons. Giuseppe Sanz di Villaragut (1858), in "Il Golfo", 1991, n. 6/7, pp. 14-15.

Il cenobio di S. Erasmo di Castellone a Formia dalle origini alla soppressione napoleonica, in "L'Ulivo", XXI, 1991, n. 4, pp. 58-71.

Presenze benedettine nel Golfo di Gaeta, in "Spazio aperto", 1991, n. 12, pp. 21-22.

Bibliografia sulla chiesa di S. Erasmo in Formia, già cattedrale e chiesa abbaziale, in "Il Golfo", 1992, n. 2, pp. 13-16.

Ricognizione sul martyrium di S. Erasmo (con A. Punzo e A.G. Miele), in "Spazio aperto", 1992, n. 3, pp. 24-25.

Dalle carte del XVII secolo. Rosolina Capolino detta "schiaffo" protagonista di una singolare vicenda, in "Spazio aperto", 1992, n. 6, pp. 24-26.

Papa Gregorio Magno e Formia, in "Spazio aperto", 1993, n. 2, pp. 31-32.

Omicidi e pratiche magiche a Castellone nel XVII secolo, in "Spazio aperto", 1993, n.7, pp.24-25.

Memorie formiane. Abbandonata e in rovina la chiesa di S. Remigio, in "Spazio aperto", 1994, n. 3, p. 24.

Un atto inedito, in "Spazio aperto", 1995, n. 1, pp. 20-21.

Sant'Erasmo di Formia. Due iscrizioni del complesso monumentale, in "Spazio aperto", 1995, n. 2, p. 17.

Un censimento del XV secolo. La popolazione del territorio castellonese tra XIV e XV secolo: indicazioni per un approfondimento, in "Spazio aperto", 1995, n. 5, pp. 17-19.

L'anatema del monastero di S. Magno di Fondi, in "Spazio aperto", 1996, n. 1.

Acervara: la fortuna di una parola di origine "dotta", in "Civiltà Aurunca", 1996, n. 34, pp. 59-71.

Il complesso monumentale di S. Erasmo a Formia, in Brigata Aretina Amici dei Monumenti, Bollettino d'Informazione, XXXII, n. 67, II semestre 1998, pp.7-16.

Due epigrafi medievali di Gaeta, in "Campania Sacra", 2002, vol. 33, n. 1-2, pp. 9-36.


RECENSIONI SU RIVISTE:
Le olive di Gaeta di P. Capobianco, in “Spazio aperto”, 1994, n. 6, p.21.

Il presente della memoria di C. Moscariello, in “Spazio aperto”, 1994, n. 6, p.21.

Dalla filosofia una lezione per la medicina, in “Spazio aperto”, 1995, n. 2, p.25.


RECENSIONI SU QUOTIDIANI:
Dall'8 settembre '43 alla liberazione a Gaeta, in “Avvenire”, febbraio 1987.

L'ultimo libro di mons. Capobianco. l'Istituto della SS. Annunziata, in “Avvenire”, 31 maggio 1987.

A palazzo de Vio espone a Gaeta Giovanni Simione, in “Avvenire”, 26 giugno 1987.

Un volume di Carmen Moscariello sul giovane autore romantico tedesco della fine del XVIII secolo propone una visione d'insieme di rara profondità. Hölderlin tra lirica e filosofia, in “Avvenire”, 11 dicembre 1988.

L'itinerario della letteratura nella civiltà italiana di Renato Filippelli. Un manuale scolastico che si rivolge a tutti, in “Avvenire”, 29 gennaio 1989.


PREFAZIONI:
C. Macaro, Lo scisma d’Occidente. Il conclave di Fondi. Kolbe, Fondi, 1998, pp. 7-10.