|
Dal 1° agosto si può acquistare su www.phasar.net
ORIGINE E STORIA
DELLA FAMIGLIA FRECENTESE. IL RAMO DI S. MARIA CAPUA VETERE
di Roberto Frecentese

Le
origini del casato Frecentese e la sua vicenda storica sono percorse
attraverso l’ausilio dei documenti a partire da Giovanni di
Nocera (1017?) e nelle diramazioni dei suoi nuclei a Sarno, Amalfi,
Napoli, Nola.
Da Nola è nato il ramo di S. Maria Capua Vetere agli inizi del XVIII secolo.
Nel libro sono ricostruiti per la prima volta storia, attività
economiche, personaggi, parentele, legami sociali e cultuali,
curiosità, genealogie (Sarno, Amalfi, Napoli, Nola, S. Maria
Capua Vetere, Vallo della Lucania, Laurino, Torre Annunziata) con
l’ausilio delle fonti d’archivio.
Le notizie sparse un po’ dappertutto e mai collazionate tra loro
vengono presentate in un quadro storico- genealogico, grazie al quale
è possibile ricavare gli intrecci tra il casato ed i territori
di antica tradizione politica, economica e culturale del Regno di
Napoli.
La famiglia, appartenente alla nobiltà locale di Sarno, ha
vissuto un periodo di straordinario splendore tra XV e prima
metà del XVI secolo, durante il quale ha partecipato attivamente
alla società del tempo.
Un capitolo è stato dedicato interamente ai documenti medievali.
Il volume possiede, oltre quello generale dei nomi e dei luoghi, un
indice per genealogie al fine di agevolare la ricerca.
Edizioni PHASAR 2012 € 35,00
ISBN: 978-88-6358-146-1
Proprietà letteraria riservata
© 2012 Roberto Frecentese
Il libro è disponibile anche in formato e-book
|
|
QUASI MILLE ANNI
Preservare
la memoria familiare è sempre stato, sin dai tempi più antichi, un
segno di civiltà. Si era consapevoli di provenire da un passato
costruito con fatica con la conservazione tenace, tra innumerevoli
difficoltà, di una identità comunitaria.
La famiglia intesa come casato, che supera la piccola struttura
cellulare, diventava il punto di riferimento e di coagulo tra le
generazioni. Nessuno era escluso tutti erano compartecipi in una
solidarietà comune nel bene e nel male, nelle gioie e nelle tempeste
della storia umana.
Con la modernizzazione l'antico impianto del casato è svanito e la
nuclearità ha avuto il sopravvento, con la disgregazione e la perdita
dell'identità comunitaria.
Ripercorrere la storia familiare è reimpadronirsi di una identità e di
una comunità di appartenenza, tramite la quale agganciarci ad un
itinerario, del quale siamo un segmento, una delle fermate di un
viaggio verso l'infinito.
Non nostalgia che non ha senso, ma recupero della pienezza del percorso
storico del casato, con un po' di distacco condito di ironia al nostro
convulso presente, con gli occhi protesi a scrutare ciò a cui tendiamo
con serena speranza.
Nel sito sono illustrate le origini del cognome, la storia, le vicende
della famiglia Frecentese nel corso di circa un millennio, a partire
dal primo documento conosciuto (1017), nel quale appare il termine così
come oggi è scritto.
Tutti i testi sono supportati dalle fonti documentarie edite e inedite riportate in bibliografia.
Sono due i motti che mi hanno guidato nella ricerca:
- fragmenta colligere, raccogliere i frammenti del conoscere
- minima quoque docent, proprio le piccole cose insegnano.
La storia di un casato, di una famiglia è composta da tante piccole
vicende, da frammenti compositi e sparsi nel tempo e nello spazio che
vanno raccolti e legati tra loro.
Nella sequenza degli avvenimenti e nella ricostruzione genealogica
scopriamo le nostre origini, apprendiamo a vivere il nostro presente in
modo più consapevole come una preziosa eredità ricevuta e a guardare il
futuro con responsabilità per ciò che consegniamo giorno dopo giorno ai
nostri figli.
Nel sito vi è una sezione dedicata alle lettere, alle segnalazioni, ai
ricordi, alle richieste. In più un link per le utilità legate alla
ricerca genealogica.
Roberto Frecentese
archivista paleografo
Atto di battesimo di
Paolino Giovanni Bernardo, figlio di Francesco Antonio e Angela
Casanova, originari di Amalfi, nato e battezzato a Nola il 15 giugno
1697.
Disclamer
Ai sensi della legge 7 marzo 2001, n. 62, si dichiara che questo sito
non rientra nella categoria dell'informazione periodica in quanto viene
aggiornato ad intervalli non regolari. |
Copyright
Proprietà letteraria riservata sui testi presenti su questo sito web. I
testi sono coperti da © e sono ®. Alcuni sono condensati della
pubblicazione "Origine e storia della famiglia Frecentese. Il ramo di
S. Maria Capua Vetere".
È vietato riprodurre in parte o in toto i testi e le foto senza citare
la fonte o comunque per finalità commerciali senza il consenso
preventivo dell'Autore. L'autorizzazione viene concessa con richiesta
tramite e-mail, nella quale vanno indicate le generalità del
richiedente e le motivazioni. |
La grafica del sito è stata creata da Dreamarco. |
|
|