|
Dal 1° agosto si può acquistare su www.phasar.net
ORIGINE E STORIA
DELLA FAMIGLIA FRECENTESE. IL RAMO DI S. MARIA CAPUA VETERE
di Roberto Frecentese

Le
origini del casato Frecentese e la sua vicenda storica sono percorse
attraverso l’ausilio dei documenti a partire da Giovanni di
Nocera (1017?) e nelle diramazioni dei suoi nuclei a Sarno, Amalfi,
Napoli, Nola.
Da Nola è nato il ramo di S. Maria Capua Vetere agli inizi del XVIII secolo.
Nel libro sono ricostruiti per la prima volta storia, attività
economiche, personaggi, parentele, legami sociali e cultuali,
curiosità, genealogie (Sarno, Amalfi, Napoli, Nola, S. Maria
Capua Vetere, Vallo della Lucania, Laurino, Torre Annunziata) con
l’ausilio delle fonti d’archivio.
Le notizie sparse un po’ dappertutto e mai collazionate tra loro
vengono presentate in un quadro storico- genealogico, grazie al quale
è possibile ricavare gli intrecci tra il casato ed i territori
di antica tradizione politica, economica e culturale del Regno di
Napoli.
La famiglia, appartenente alla nobiltà locale di Sarno, ha
vissuto un periodo di straordinario splendore tra XV e prima
metà del XVI secolo, durante il quale ha partecipato attivamente
alla società del tempo.
Un capitolo è stato dedicato interamente ai documenti medievali.
Il volume possiede, oltre quello generale dei nomi e dei luoghi, un
indice per genealogie al fine di agevolare la ricerca.
Edizioni PHASAR 2012 € 35,00
ISBN: 978-88-6358-146-1
Proprietà letteraria riservata
© 2012 Roberto Frecentese
Il libro è disponibile anche in formato e-book
|
|
ABBREVIAZIONI E BIBLIOGRAFIA
Istituzioni:
AAA = Archivio dell’Arcidiocesi di Amalfi
AAM = Archivio dell’Abbazia di Montevergine
ADA = Archivio del Duomo di Amalfi
ADN = Archivio della Diocesi di Nola
ADS = Archivio della Diocesi di Sarno
ASCG = Archivio storico del Comune di Gaeta
ASCS = Archivio storico del Comune di Sarno
ASCe = Archivio di Stato di Caserta
ASNa = Archivio di Stato di Napoli
ASSa = Archivio di Stato di Salerno
BACav = Biblioteca dell’abbazia di Cava de’ Tirreni
Fonti:
ADN, Libri dei battesimi, matrimoni, morti della Cattedrale di Nola.
ADN, Libro matricola dei sacerdoti di Nola.
ADS, Atti per il beneficio di San Nicola dei Frecentesi = Fondo
benefici e cappelle, cart. 8, fs. Atti per il beneficio di San Nicola
dei Frecentesi.
ADS, Prot. not., not. Nardo de Marino, fol. s.n., atto del 18 luglio 1475, IX ind. (in Franco, Il sedile nobiliare, p. 262).
Archivi privati = Archivio di Stato di Napoli. Archivi privati.
Inventario sommario. Vol. 1. Ministero dell’Interno, Roma 1953
(Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XI).
ASCe, Giustizia, personale = Intendenza di Terra di Lavoro, Affari
comunali, S. Maria Capua Vetere, Giustizia, personale, sottofascicolo
129/5.1, 1.
ASCG, Deliberazione della Giunta Comunale di Gaeta del 20 febbraio 1862.
ASSa, Prot. not., Sarno, bs 6282, not. Giovanni de Sirico senior, vol.
1475-1476, f. 56r, atto del 6 settembre 1475, IX ind. (in Franco, Il
sedile nobiliare, p. 261).
ASSa, Prot. not., Sarno, fs. 6328, not. Fabrizio Fabricatore, an. 1622,
ff. 156-160, Emptio apoteca pro Anello Frecentese Piccolomini de
Aragonia procuratore Nobilium Civitatis Sarni, 10 aprile 1622.
ASSa, Prot. not., Sarno, fs. 6330, not. Giovanni Tommaso de Montorio, an. 1628-1629.
CDCav = Codex diplomaticus Cavensis curantibus DD. Michaele Morcaldi,
Mauro Schiani, Sylvano De Stephano; accedit appendix qua praecipua
bibliothecae ms. membranacea describuntur per D. Bernardum Caietano De
Aragonia, vol. IV. Hoepli, Napoli 1877; Codex diplomaticus cavensis
curantibus DD. Michaele Morcaldi, Mauro Schiani, Sylvano De Stephano;
accedit appendix qua praecipua bibliothecae ms. membranacea
describuntur per D. Bernardum Caietano De Aragonia, vol. V.
Hoepli, Napoli 1878; Codex diplomaticus cavensis curantibus DD.
Michaele Morcaldi, Mauro Schiani, Sylvano De Stephano; accedit appendix
qua praecipua bibliothecae ms. membranacea describuntur per D.
Bernardum Caietano De Aragonia, vol. VI. Hoepli, Napoli 1884.
CDVerg = Codice diplomatico Verginiano (a cura di Placido Mario
Tropeano), vol. X. Padri benedettini, Montevergine 1986; Codice
diplomatico verginiano (a cura di Placido Mario Tropeano), vol. XI.
Padri benedettini, Montevergine 1998.
I Catasti Onciari = A.A.V.V., I Catasti Onciari. 2. S. Maria
Capua Vetere (presentazione di Nicola Garofalo, Riccardo Ventre).
ABEdizioni, Pietrastornina, 2003.
Litem in causa = Litem in causa vertente in Reverendissima Curia
Archiepiscopali Amalphitana, inter beneficiatos auctores venerabilis
ecclesiae S. Mariae Annunciatae de Baglienola, desuper adiudicationem
et rivendicationem aliquorum bonorum stabilium et alia aut in actis, in
AAA, A.C. 2-7 (1).
Pergamene, Orefice = Le pergamene degli archivi vescovili di Amalfi e
Ravello (a cura di Renata Orefice). Vol. 6: Le pergamene dell’Archivio
arcivescovile di Amalfi: regesto a. 1103-1914. Cassa di Risparmio
Salernitana, 1981.
RdPVerg = Abbazia di Montevergine, Regesto delle pergamene, a cura di
Giovanni Mongelli O.S.B., IV (sec. XIV), Roma 1958 (Pubblicazioni degli
Archivi di Stato, XXXII); Abbazia di Montevergine, Regesto delle
pergamene, a cura di Giovanni Mongelli O.S.B., V (secc. XV-XVI), Roma
1958 (Pubblicazioni degli Archivi di Stato, XXXIII); Abbazia di
Montevergine, Regesto delle pergamene, a cura di Giovanni Mongelli
O.S.B., VI (secc. XVII-XX), Roma 1958 (Pubblicazioni degli Archivi di
Stato, XXXIV).
Scriptura varia amalphitana = Scriptura varia amalphitana in Archivio dell’Arcidiocesi di Amalfi.
Testamento = Testamento del notaio Giovanni Angelo Frecentese, 2
settembre 1615, in trascrizione del XX secolo. Archivio storico del
comune di Sarno.
Studi:
Allocati, Tipiche operazioni = Allocati Antonio (a cura di), Tipiche
operazioni del Banco di Pietà in alcuni atti notarili dei secolo
XVI-XIX. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 1966 (Università degli
Studi di Napoli, Biblioteca degli “Annali” dell’Istituto di Storia
Economica e Sociale, 10).
Amorosi, Il ceto = Amorosi Vincenzo– Casale Angelandrea – Marciano
Felice, Il ceto nobiliare e il ceto popolare della città di Sarno nei
secoli XVII-XVIII, in “Atti della Società Italiana di Studi Araldici.
22° Convivio. Mondovì 18 giugno 2005”, pp. 1-18 (Anche in proprio:
Linea Grafica “Aurora”, Boscoreale 2006).
Amati, Dizionario = Amati Amato, Dizionario corografico dell’Italia. Vol. 7 (Sa-sz). Vallardi, Milano 1868.
Amici, Araldica = Amici Salvatore, Araldica Amalfitana, in “Rassegna
del Centro di Cultura e Storia Amalfitana”, nn. 7-8, n.s., Amalfi
1995, pp. 135-268.
Avella, Casate = Avella Leonardo, Casate presenti nella città di Nola
tra il secolo 15 e il secolo 18. Libreria Editrice Redenzione,
Napoli-Roma 1979.
Avella, Nola nel secolo dei lumi = Avella Leonardo, Nola nel
secolo dei lumi: la situazione urbana, economica, politica e
demografica della fedelissima città di Nola nei documenti
settecenteschi (premessa di Andrea Ruggiero; prefazione di Domenico
Capolongo). Istituto Grafico Editoriale Italiano, Napoli 2003.
Buonaiuto, Opere pie e beneficenza = Buonaiuto Raffaella (a cura di),
Opere pie e beneficenza a Sarno tra pubblico e privato. Inventario
dell’Archivio storico dell’Ente Comunale di Assistenza. Comune di
Sarno, Sarno 2003.
Camera, Memorie storico-diplomatiche = Camera Matteo, Memorie
storico-diplomatiche dell’antica città e ducato di Amalfi,
cronologicamente ordinate e continuate sino al secolo XVIII. Voll.
I-II. Stabilimento Tipografico Nazionale, Salerno 1876-1881.
Candida Gongaza, Memorie = Candida Gonzaga Berardo, Memorie delle
famiglie nobili delle province meridionali d’Italia. Vol. V.
Stabilimento Tipografico De Angelis, Napoli 1879. Ristampa anastatica,
Forni, Sala Bolognese 1995.
Collezione delle leggi = Collezione delle leggi e de’ decreti reali del
Regno delle Due Sicilie, anno 1852, semestre II da luglio a tutto
dicembre. Dalla Stamperia Reale, Napoli 1852.
D'Amato, Un maremoto ritrovato = D'Amato Salvatore e Severino
Giuseppina, Un maremoto ritrovato. Il Processo del 1557 per il
recupero dei beni della sommersa chiesa di S. Maria Annunziata de
Ballenulo di Amalfi, in “Rassegna Storica Salernitana”, N.S., anno VI,
giugno 1989, n. 11, pp. 276–325.
D’Avino, Cenni storici = D’Avino Vincenzo, Cenni storici sulle chiese
arcivescovili, vescovili, e prelatizie del Regno delle Due Sicilie,
raccolti, annotati e scritti per l’abate Vincenzo D’Avino. Dalle Stampe
di Ranucci, Napoli 1848.
De Franco, Giovanni Antonio Summonte = De Franco Saverio, Giovanni
Antonio Summonte. Linee per una biografia, in “Archivio Storico per le
Province Napoletane”, CXXII. Società Napoletana di Storia Patria,
Napoli 2004, pp. 67-165.
De Marco, Il Banco di Napoli = De Marco Domenico, Il Banco di Napoli.
Dalle casse di deposito alla fioritura settecentesca. Edizioni
Scientifiche Italiane, Napoli 1996.
De’ Santi, Memorie = De' Santi Michele, Memorie delle famiglie
nocerine. Voll. I-II. Tipografia Lanciano e D'Oria, Napoli 1887-1893.
Diario = Diario di Annibale Caccavello scultore napoletano del XVI
secolo. Con introduzione e note di Antonio Filangieri di Candida.
Presso L. Pierro, Tip.-Editore, Napoli 1896.
Di Fiore, Controstoria = Di Fiore Gigi, Controstoria dell’Unità d’Italia. Rizzoli, Milano 2007.
Du Cange, Glossarium = Glossarium ad scriptores mediae et infimae
graecitatis duos in tomos digestum accedit appendix ad glossarium
mediae & infimae latinitatis caetera subjectus syllabus indicabit
Carlo du Fresne du Change éd. augm. L. Favre, Niort 1883-1887, t. VIII.
Febbraro, Origine = Febbraro Francesca, Origine e fondazione el
monastero di S. Monica, in Storia minima al femminile del monastero
napoletano di Santa Monica (a cura di Giuliana Boccadamo e Adriana
Valerio). Guida, Napoli 2003.
Franco, Il sedile dei nobili = Franco Alfredo, Il sedile dei
nobili della città di Sarno attraverso le fonti storiche, in “Campania
sacra”, vol. 35, 1-2 (2004), pp. 71-120.
Franco, Il sedile nobiliare = Franco Alfredo, Il sedile nobiliare di
Sarno, in “Rassegna Storica Salernitana”, 3°, n.s., 26 (2008), pp.
223-272.
Franco, L’inedito = Franco Alfredo, L’inedito resoconto di un
pellegrinaggio seicentesco da Sarno in Terra di Bari, in “Bollettino
diocesano della diocesi di Nocera Inferiore-Sarno”, gennaio-marzo
2008, pp. 232-239.
Gaeta e l’assedio del 1860-61 = Vaudo Erasmo e Albano Ennio (a cura
di), In margine ai documenti dell’archivio comunale: note sul movimento
unitario a Gaeta dalla clandestinità al potere e sulla popolazione del
periodo dell’assedio, in Gaeta e l’assedio del 1860-61. Tempere di
Carlo Bossoli, caricature, documenti. Catalogo della mostra. Gaeta,
palazzo “De Vio”, luglio-settembre 1979, Centro Storico Culturale di
Gaeta, Gaeta 1978, pp. 135-140.
Gargano, La società marinara = Gargano Giuseppe, La società
marinara del secolo XVII in Amalfi, Atrani e Positano attraverso i
registri parrocchiali, in “La Costa di Amalfi nel secolo XVII”,
Atti del Convegno di Studi, Amalfi, 1-4 aprile 1998 a cura di Giuseppe
Fiengo. Voll. I-II, Centro di cultura e storia amalfitana, Amalfi 2003
(Centro di cultura e storia amalfitana, 8), vol. I, pp. 109-128.
I deputati = I deputati e senatori del primo parlamento repubblicano. La Navicella, Roma-Milano-Catania 1949.
Il progetto = Il progetto per lastricare la via Torre fu approvata dal
Consiglio l’anno 1868. Tipografia del Tribunale, S. Maria Capua Vetere
1872.
L’archivio storico diocesano di Napoli = L’archivio storico diocesano
di Napoli (a cura di Giuseppe Galasso e di Carla Russo, con
introduzione di Giuseppe Galasso). Guida Editore, Napoli 1979 (Fonti e
documenti per la storia del Mezzogiorno d'Italia, 4).
Marciano, Sarno nell'apprezzo = Marciano Pasquale-Casale
Angelandrea-Amorosi Vincenzo-Marciano Felice, Sarno nell'apprezzo del
1651. Centro Studi Storici "Histricanum 2004.
Mazza, Streghe = Mazza Gaetana, Streghe, guaritori, istigatori. Casi di
inquisizione diocesana in età moderna. Carocci editore, Roma 2009.
Moiraghi, L’italiano = Moiraghi Mario, L’italiano che fondò i Templari.
Hugo de Paganis cavaliere di Campania. Ancora editrice, Milano 2005.
Normandia, Notizie storiche = Normandia Giacinto, Notizie
storiche ed industriali della città di Sarno. Stamperia del
Vaglio, Napoli 1851.
RDC = Rivista di Discipline Carcerarie in relazione con l’Antropologia,
col Diritto penale, con la Statistica. Bollettino Ufficiale, anno XV
(1885). Direzione della Rivista, Roma 1885; anno XXXI, n. 1, parte I,
parte II, 1 gennaio 1906.
Ricca, Istoria = Ricca Erasmo, Istoria de’ feudi del Regno delle Due
Sicilie di qua dal faro intorno alle successioni legali ne’ medesimi
dal 15. al 19. secolo. Vol. IV. Stamperia di Agostino di Pascale,
Napoli 1869.
RIHB = Revue Internationale d’Histoire de la Banque, 2. Librairie Dorz, Genève 1969.
Ruocco, Storia di Sarno = Ruocco Silvio, Storia di Sarno e dintorni. Voll. I-II. Rist. Ed. Buonaiuto, Sarno 1999-2001.
Scaramella, Le Madonne = Scaramella Pierroberto, Le Madonne del
Purgatorio. Iconografia e religione in Campania tra rinascimento e
controriforma. Marietti, Torino 1991.
Siani, Memorie = Siani Nicol’Andrea, Memorie storico-critiche sullo
stato fisico ed economico antico e moderno della città di Sarno e del
suo circondario. Tipografia della Società Filomatica, Napoli 1816.
Taggart, History = Taggart Donald G., History of the Third Infantry
Division in World War II. Infantry Journal Press, Washington 1947.
White, From Fedala = White Nathan W., From Fedala to Berchtesgaden; a
history of the Seventh United States Infantry in World War II.
Providence 1947.
Fonti inedite.
Fonti edite.
Abbazia di.
Acta.
Studi.
Archeoclub.
Cagiano.
Calasso.
Frecentese.
|
|