|
Dal 1° agosto si può acquistare su www.phasar.net
ORIGINE E STORIA
DELLA FAMIGLIA FRECENTESE. IL RAMO DI S. MARIA CAPUA VETERE
di Roberto Frecentese

Le
origini del casato Frecentese e la sua vicenda storica sono percorse
attraverso l’ausilio dei documenti a partire da Giovanni di
Nocera (1017?) e nelle diramazioni dei suoi nuclei a Sarno, Amalfi,
Napoli, Nola.
Da Nola è nato il ramo di S. Maria Capua Vetere agli inizi del XVIII secolo.
Nel libro sono ricostruiti per la prima volta storia, attività
economiche, personaggi, parentele, legami sociali e cultuali,
curiosità, genealogie (Sarno, Amalfi, Napoli, Nola, S. Maria
Capua Vetere, Vallo della Lucania, Laurino, Torre Annunziata) con
l’ausilio delle fonti d’archivio.
Le notizie sparse un po’ dappertutto e mai collazionate tra loro
vengono presentate in un quadro storico- genealogico, grazie al quale
è possibile ricavare gli intrecci tra il casato ed i territori
di antica tradizione politica, economica e culturale del Regno di
Napoli.
La famiglia, appartenente alla nobiltà locale di Sarno, ha
vissuto un periodo di straordinario splendore tra XV e prima
metà del XVI secolo, durante il quale ha partecipato attivamente
alla società del tempo.
Un capitolo è stato dedicato interamente ai documenti medievali.
Il volume possiede, oltre quello generale dei nomi e dei luoghi, un
indice per genealogie al fine di agevolare la ricerca.
Edizioni PHASAR 2012 € 35,00
ISBN: 978-88-6358-146-1
Proprietà letteraria riservata
© 2012 Roberto Frecentese
Il libro è disponibile anche in formato e-book
|
|
LE FOTOGRAFIE
Le fotografie che vengono riportate sono tratte dagli album di famiglia
di proprietà delle rispettive famiglie. Sono pubblicate per loro
gentile concessione.
Per inviare e far pubblicare nel sito le foto basta inviare una lettera all'indirizzo e-mail info@frecentese.com con il file della/e foto e la propria autorizzazione.
Foto dall'Argentina:
Frecentese Otelo (n. a Mendoza il 20 agosto 1917) con la moglie Quiroga Angela (proprietà Frecentese Vanina Inés)
Frecentese Otelo, Quiroga Angela ed i figli (proprietà Frecentese Vanina Inès).
Foto dal Brasile:
Frecentese
Corindo (n. a S. Maria Capua Vetere il 18 giugno 1862) e Salviati
Maria (proprietà Fracentesi Castanho
Amadeu)
1.
Frecentese Elvira; 2.
Frecentese Oympia; 3. Frecentese Joana; seduta
la madre Salviati Maria (proprietà Fracentesi Castanho Amadeu)
Foto dagli U.S.A.:
Frecentese Domenico (Domenick) (n. a S. Maria Capua Vetere il 4 ottobre 1889) (proprietà Frecentese Roberto)
Foto dal ramo di S. Maria Capua Vetere:
Frecentese Teodorico (n. a S. Maria Capua Vetere il 13 settembre 1889) e Santoro Antonia (proprietà Frecentese Roberto)

  
Foto dal ramo di Aversa:
Frecentese Salvatore (n. a S. Maria Capua Vetere il 9 marzo 1866) e Lemma Adelina (proprietà Frecentese Silvia)
Frecentese Gaetano (n.
a S. Maria Capua Vetere il 25 giugno 1895) con la moglie Peppina
De Angelis (proprietà Frecentese Silvia)
Frecentese Giovanni (n. a S. Maria Capua Vetere il 16 giugno 1901) con
la moglie Capasso Anna Elena (proprietà Frecentese Silvia)
Frecentese Giulia (n. a S. Maria Capua Vetere il 9 marzo 1893), moglie di Buffardi Oreste (proprietà Frecentese Silvia)
|
|